pasquale aiello - foto e progetti
  • Home
  • about me
  • progetti e video
    • progetti fotografici Roma >
      • Quinto Municipio
      • Sesto Municipio
      • La Stazione di Centocelle
      • Graffiti metropolitani
      • Centri sociali romani
    • aree dismesse e archeologia industriale >
      • Ex Centro Sperimentale Impianti a Fune
      • Ex Dogana Scalo S. Lorenzo
      • Il deposito S.T.E.F.E.R. dell'Alberone
      • Area ex Mulino Pantanella
      • Area ex Mercati Generali
      • Area ex Mira Lanza (teatro india)
      • Area ex Officine Fiorentini
      • Area ex Zuccherificio Eridania
      • Area ex Meccanica Romana
      • Area ex Snia Viscosa
      • Stazione dismessa di Porto
    • racconti fotografici >
      • Metropoliz
      • Fornace artigiana di Cilla
      • Bretagna
      • erwitt and berengo gardin in rome
    • emergenze del territorio >
      • il terremoto del 6 aprile 2009 >
        • Camarda
        • L'Aquila e Onna
        • immota manet (luigi guerrieri)
      • il terremoto 24 agosto 2016
    • polaroid
    • video >
      • Ju Tarramutu (Camarda)
      • 8 ottobre 2016 - Amatrice
      • diy camera a lente
      • masterplan V municipio
  • WORKS
  • tecniche
    • Foto su carta da disegno
    • Negativo digitale
    • Poladroid
    • Foro stenopeico
    • Scansioni con smartphone
    • Iphoneography
    • link
  • per approfondire
    • libri consigliati
    • fotografi
    • link
    • altre cose da leggere o guardare
  • contatti

Foto
Foto
Foto
Foto
Mostra Fotografica
"Il lavoro nella Stazione di Centocelle"

di Pasquale Aiello ed Antonio De Carolis

​Casa della Cultura - Villa de Sanctis
Via Casilina 665
Inaugurazione 18 settembre 2014 ore 17.00

La ricerca fotografica è stata realizzata nel 1998 da Pasquale Aiello ed Antonio De Carolis, fotografi romani appartenenti al Gruppo Fotografico MIT (inserito nel D.L. Motorizzazione del Ministero dei Trasporti) che opera con progetti e ricerche fotografiche dal 1990.

Per la realizzazione della ricerca e la sua articolazione in progetto, è risultata decisiva, oltre l'autorizzazione di ATAC, la collaborazione offerta sia dal dirigente della stazione, Umberto Zumbo, che dalle maestranze. L'iniziativa fotografica odierna è anche un sentito ringraziamento per la partecipazione, attenzione e disponibilità da loro manifestata durante la realizzazione delle riprese fotografiche. 

Con cadenza regolare, e per quasi un anno, sono state fotografate le strutture della stazione ed i lavoratori operanti nell’area.

L’idea “guida”  dei fotografi era quella di raccontare il lavoro svolto all’interno della stazione, sia quello effettuato nelle officine che quello sui treni in manovra. 
Inoltre, durante le sessioni di ripresa, nel contatto diretto, nei dialoghi  e nell’operatività quotidiana, Pasquale Aiello ed Antonio De Carolis hanno percepito (e ritenuto importante sottolineare) il senso di appartenenza delle maestranze a tutti i livelli, manifestatasi, in particolare, con la grande disponibilità e partecipazione a farsi riprendere durante il lavoro (nelle sue varie caratterizzazioni).

Per il linguaggio utilizzato e l’accento posto su alcuni aspetti, la ricerca sicuramente riesce a rappresentare iconograficamente coloro i quali “stanno dietro (le linee)” il funzionamento di una linea di trasporto su ferro e che con il loro lavoro creano le condizioni per il suo esercizio quotidiano.
Ricerca fotografica, certo, su modalità lavorative da contestualizzare al 1998, tuttavia sempre occasione per un forte sostegno e valorizzazione di questo tipo di trasporto.
Il progetto, ad oggi, non è mai stato esposto pubblicamente

Foto

Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.